La tua pelle è secca? Le cause possono essere molteplici

La pelle è la prima barriera difensiva del corpo contro gli elementi.

Se la pelle del viso o del corpo, soprattutto su gomiti, ginocchia e piedi, ti sembra ruvida al tatto, arrossata e non liscia, come se stesse tirando, probabilmente si tratta di secchezza cutanea.
Si manifesta soprattutto in inverno, quando le basse temperature e il vento possono aggredire le parti del corpo più esposte, come il viso e le mani.

Ma anche altre parti del corpo possono risentire della sensazione di aridità, con conseguente manifestazione di rossore, prurito e desquamazione.

Per fare in modo che la pelle riceva un adeguato livello di idratazione, prima di adottare una strategia terapeutica sotto il controllo del dermatologo, è utile conoscere quali sono le principali cause della secchezza della pelle, cause che possono essere molteplici.

Il clima invernale

Quando arriva l’inverno e le temperature si abbassano, anche il livello di umidità scende, spesso in maniera sensibile. L’aria più secca, di conseguenza, determina un asciugamento della pelle che, progressivamente, tende a seccarsi.

Alzare la temperatura in ambiente domestico non aiuta, poiché il riscaldamento sottrae in maniera maggiore l’umidità all’aria e, naturalmente, anche alla tua pelle.

Invecchiamento della pelle

I cambiamenti ormonali che si verificano nell’organismo con l’avanzare dell’età comportano un inevitabile assottigliamento della pelle che, il più delle volte, è causa di secchezza, arrossamenti e prurito.

Patologie cutanee

Oltre ai fattori ambientali e ai segni del tempo, tra le cause che determinano la secchezza della pelle sono da annoverare le malattie cutanee patologiche, che possono manifestarsi con differenti livelli di gravità.

Queste problematiche della pelle sono causate da infiammazioni croniche che, per non compromettere la qualità di vita delle persone affette, devono essere curate seguendo le precise prescrizioni di un dermatologo.

In altri casi, l’eccessiva secchezza della cute è da attribuirsi a diverse malattie, come il diabete o il cattivo funzionamento dei reni.

Tra le patologie che provocano l’insorgenza di prurito e conseguente secchezza cutanea, una tra le più diffuse è la dermatite atipica cronica che, spesso, si manifesta già in età neonatale, interessando soprattutto le zone del viso e quei punti del corpo dove la pelle crea delle pieghe naturali. Le persone affette, grattandosi nel tentativo di lenire il prurito, possono procurarsi ferite che, non adeguatamente trattate, generano infezioni.

Un’altra causa patologica di xerosi cutanea è l’ittiosi, malattia della pelle a carattere ereditario, caratterizzata da un’anomala cheratinizzazione della cute che tende a ricoprirsi da una sorta di strato squamoso, facilmente soggetto a irritazione e prurito.

La psoriasi patologica rende la pelle desquamata e affetta da eritemi, con conseguente secchezza e arrossamento.

Anche il cosiddetto piede diabetico, disturbo del metabolismo di forma cronica, provoca problemi di secchezza cutanea, concentrati in maniera particolare nella zona dei piedi, dove la pelle, sottoposta a un’eccessiva e scorretta pressione corporea, subisce delle lesioni che tendono a infettarsi e ulcerarsi.

In tutti questi casi, l’idratazione della pelle è indispensabile per diminuire le problematiche derivanti da queste malattie.

L’uso di una crema emolliente è sicuramente consigliato poiché, limitando il prurito, le lesioni saranno circoscritte a piccole zone, evitando di propagarsi ad altre parti del corpo.

Dexeryl è una crema dermoprotettiva efficace nel miglioramento della secchezza cutanea, composta da glicerolo, vaselina e paraffina liquida.

Questi ingredienti riescono a dare idratazione veloce e costante agli strati superficiali della pelle. Un’ulteriore caratteristica di Dexeryl è la capacità di diminuire in modo importante il prurito derivante da irritazioni croniche o temporanee, apportando l’acqua che, per diverse cause, la pelle ha perso o non riesce a trattenere.

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di visitare il sito www.pelle-secca.it

Author: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *